Cosa sono i guanti in lattice?

Quando si parla di guanti monouso, la maggior parte delle persone ha in mente innanzitutto i guanti in lattice. A volte chiamati comunemente “di gomma”. Questi prodotti sono effettivamente tra i più apprezzati e ampiamente utilizzati in vari settori. Come tutti i guanti, presentano pregi e difetti. Vale la pena saperne di più in proposito.

tmp4oeyhzfm.png

Che cos’è il lattice?

Il lattice è un materiale fatto della linfa dell’albero della gomma. Si tratta quindi di una sostanza di origine naturale. Presenta un odore caratteristico (che non a tutti risulta gradevole) e un’estensibilità molto elevata.

Il più grande vantaggio di questo materiale è che aderisce perfettamente alla mano, dando la sensazione di una “seconda pelle”, pur essendo al tempo stesso molto resistente. Inoltre, grazie a speciali texture è poco scivoloso e garantisce un’eccellente presa.

Purtroppo, il lattice può causare allergie. La reazione allergica può limitarsi a un semplice eczema da contatto e prurito, ma in alcuni casi estremi e molto rari può addirittura provocare shock anafilattico. Per questa ragione, a coloro che non possono utilizzare dispositivi medici in lattice e dispositivi di protezione individuale (indumenti monouso) sono dedicati i guanti in nitrile, che presentano funzionalità simili, ma sono privi delle proteine del lattice.

I guanti in lattice sono disponibili nelle versioni con polvere o senza polvere. I primi sono realizzati con l’impiego di amido di mais e risultano più adatti in caso di mani sudate.

Per alcune persone sono importanti anche le proprietà ecologiche del lattice. Essendo infatti un materiale di origine naturale, non ha grosse ripercussioni sull’ambiente. Questo rende i guanti monouso in lattice una soluzione di gran lunga migliore rispetto, ad esempio, ai comuni “guanti di plastica trasparente” divenuti molto popolari durante la pandemia, principalmente a causa del prezzo (sono molto economici).

tmpu750ijlv.pngProcesso di fabbricazione dei guanti in lattice

I guanti in lattice prevedono un proprio metodo di produzione specifico. È piuttosto dispendioso in termini di tempo, poiché la maturazione del lattice stesso (che lo rende idoneo per gli ulteriori processi produttivi) dura 30 ore e la fabbricazione del guanto sulla linea di produzione richiede circa 55 minuti.

Questi guanti vengono creati su speciali forme di porcellana che riproducono la forma delle mani. In seguito vengono estratti medianti speciali dispositivi.

Il processo di collaudo, confezionamento e rigoroso controllo qualità si svolge in modo quasi interamente standardizzato. Ogni test viene registrato e documentato.

Dove si possono usare i guanti in lattice?

I guanti in lattice presentano molte caratteristiche utili, le più importanti delle quali sono:

  • eccellente elasticità (doppia rispetto a quelle dei guanti in nitrile),
  • spessore ridotto, che assicura una migliore precisione
  • resistenza,
  • estensibilità,
  • capacità di creare una barriera.

Si tratta di prodotti che garantiscono un livello ottimale di sicurezza contro microrganismi e agenti patogeni quali batteri, funghi e virus. I guanti diagnostici in lattice costituiscono una buona protezione nel contatto con le secrezioni, perciò svolgono egregiamente la funzione di dispositivo di protezione medica.

Alcuni modelli di guanti in lattice sono sterili o consentono di lavorare con determinate sostanze chimiche.

Grazie al loro spessore molto ridotto, permettono di eseguire attività di precisione in cosmesi, chirurgia, odontoiatria e altro ancora. Se la taglia è corretta, sono esclusi scivolamenti e impedimenti durante il lavoro con il paziente/cliente.

Purtroppo, il materiale viene danneggiato da grassi e oli minerali, perciò se ne sconsiglia l’uso a contatto con sostanze grasse, ad esempio con le creme.

 

tmpr51hirrf.png

Dove vengono utilizzati i guanti in lattice?

Riassumendo, i guanti in lattice trovano impiego nelle seguenti attività:

  • trattamenti,
  • cateterizzazione,
  • lavoro con ferite,
  • cambio delle fasciature,
  • tintura dei capelli,
  • sostituzione dei pannolini ai malati,
  • tintura con henné,
  • pulizia meccanica delle superfici,
  • sbucciatura delle verdure,
  • lavaggio.

Guanti in lattice: quali acquistare?

In commercio sono reperibili diverse varianti di guanti in lattice. Di seguito presentiamo alcuni esempi dei modelli disponibili nell’offerta Mercator Medical.

La migliore protezione senza compromessi, in altre parole ambulance® high risk
Si tratta di guanti in lattice spessi e resistenti di categoria premium, raccomandati soprattutto per procedure ad alto rischio e per il contatto con prodotti chimici per la casa. Assicurano una protezione ideale contro germi e lesioni. I guanti ambulance high risk sono decisamente più spessi dei loro equivalenti standard, poiché vengono utilizzati in situazioni ad alto rischio. Prevengono la penetrazione di batteri, virus e funghi ancor meglio di quelli standard - possiedono un polso allungato.

Resistenza e affidabilità, in altre parole dermagel® coated
Sono guanti in lattice medicali-protettivi senza polvere con uno strato polimerico all’interno, che li rende facili da indossare sulle mani bagnate. Grazie alla texture presente sull’intera superficie, questo prodotto garantisce un’ottima presa anche in un ambiente umido. Il certificato PPE di categoria III è la conferma che si tratta di guanti di elevata qualità.

Ottima qualità a un prezzo contenuto, in altre parole santex® powdered (smooth)
Sono guanti in lattice con polvere in versione economica, consigliati per le persone con eccessiva sudorazione delle mani. Perfetti per eseguire lavori semplici che richiedono un’elevata sensibilità tattile.

economy
santex® powdered (smooth)
santex® powdered (smooth)
Guanti medici in lattice, altamente elastici, rivestiti in polvere, raccomandati per gli utenti che soffrono di sudorazione eccessiva delle mani – massima qualità al prezzo più basso.
6,75 EUR 5%IVA incl.
standard
dermagel® coated
dermagel® coated
Facili da indossare
6,12 EUR 5%IVA incl.
Non ci sono prodotti preferiti